Antonio Torrisi, laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Catania nel 2014, avvocato dal 2017, è componente dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (A.I.A.S.) Sicilia e dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A.) Catania.
Dal 2020 è Cultore della Materia di Diritto Privato dello Sport e componente della commissione di esami di Diritto Privato ed Organizzazione dello Sport, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Corso di laurea in Scienze Motorie, Università degli studi di Catania.
Dal 2019 è Cultore della Materia di Istituzioni di Diritto Privato e componente della commissione di esami di Istituzioni di Diritto Privato, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Catania, Prof. Tommaso Mauceri.
Dal 2016 è collaboratore di cattedra di Diritto Civile, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Catania, Prof. Giovanni Di Rosa.
Professionalmente, si è formato presso lo studio dell’Avv. Salvatore Torrisi nei settori del Diritto Civile, Assicurativo, Sanitario e Bancario e presso lo studio dell’Avv. Salvatore Nicolosi in Catania nei settori del Diritto Civile, Commerciale e Fallimentare.
Dal 2019 è Gestore della crisi da sovraindebitamento e Mediatore abilitato nelle controversie civili e commerciali ai sensi del d. lgs. n.28/2010, iscritto nell’Albo dei Mediatori presso l’Organismo di Conciliazione del Foro di Catania.
Nell’anno 2018 ha conseguito il diploma presso la Scuola Nazionale Giuristi d’Impresa Milano (A.I.G.I.-Just Legal Services), specializzandosi in Diritto Commerciale, Compliance e tutela aziendale, Responsabilità degli enti (D.lgs. 231/2001), contrattualistica, sicurezza sul lavoro.
Nel 2017 ha conseguito il diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL).
Pubblicazioni scientifiche:
TORRISI A. (2021), La responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni da omessa o insufficiente manutenzione delle strade pubbliche, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2/2021;
TORRISI A. (2021), Il calcio femminile alla luce del d. lgs. 36/2021, in Olympialex review, 1/2021;
TORRISI A. (2021), Danni da omessa o insufficiente manutenzione delle strade pubbliche, in giustiziacivile.com, approfondimento del 02.04.2021;
TORRISI A. (2020), I contratti di sponsorizzazione sportiva, il rispetto delle regole federali e la distribuzione dei costi generati dal Covid-19, in Rivista di Diritto Sportivo, 1/2020;
TORRISI A. (2020), Le polizze Unit Linked e il rischio demografico, in I Contratti, 2/2020;
TORRISI A. (2020), Il calcio femminile tra dilettantismo e professionismo, in Olympialex review, 1/2020;
TORRISI A. (2019), Il condominio negli edifici, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 3/2019.
Convegni e relazioni:
26.05.2021 – “Il ritardo dei pagamenti dei calciatori nell’emergenza Covid-19”, Laboratorio di Diritto Calcistico, III ed., organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Messina, e dall’Associazione Italiana Avvocati dello Sport;
22.03.2021 – “Il calcio femminile tra dilettantismo e professionismo alla luce del D. Lgs. 36/2021”, webinar “La prestazione sportiva nel Diritto Romano e attuale” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Catania;
13.01.2021 – “L’impatto della crisi epidemiologica sulle società calcistiche”, webinar “Giornate di Diritto Sportivo” organizzato dal Dipartimento Giurisprudenza, Università degli studi di Catania e Università degli studi di Messina, A.I.A.S. Sicilia e Crediamoci;
09.01.2021 – “I contratti di sponsorizzazione sportiva e l’emergenza epidemiologica” presso Master di II livello in Diritto e Management dello Sport, Università degli studi di Palermo;
20.10.2020 – “Il danno alla persona da fatto illecito e diritti successibili” presso Scuola Forense di Catania “Fondazione Vincenzo Geraci”;
09.07.2020 – “Garanzie del credito dei professionisti sportivi e sanzioni disciplinari alle società sportive morose nell’emergenza epidemiologica” presso Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Catania;
07.05.2020 – “Il calcio femminile tra dilettantismo e professionismo” presso Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Corso di laurea in Scienze Motorie, Università degli studi di Catania.
Attività organizzativa e comitato scientifico:
01-22.03.2021 – webinar “La prestazione sportiva nel Diritto Romano e attuale” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Catania;
13-14.01.2021 – webinar “Giornate di Diritto Sportivo” organizzato dal Dipartimento Giurisprudenza, Università degli studi di Catania e Università degli studi di Messina, A.I.A.S. Sicilia e Crediamoci.